

A gennaio 2016, in Giappone, è stato trasmesso La partita italiana, special animato (l’ultimo, ad oggi) tratto da L’avventura italiana, la quarta serie televisiva di Lupin III. Non si tratta di un film interamente originale ma di un montaggio di tre episodi dell’anime, il quale ai tempi doveva ancora concludersi nel Sol Levante (mentre in Italia era già andato in onda nella sua interezza). La tempistica di programmazione ne fa quindi un prodotto ibrido, una sorta di riassunto della quarta stagione animata a cui si aggiunge una vicenda che funge da filo conduttore.
Agli occhi degli spettatori giapponesi, La partita italiana ha arricchito il rapporto tra Lupin III e Rebecca Rossellini mostrando il loro primo incontro; trattasi di scene che appartengono alla ventitreesima puntata, da noi trasmessa regolarmente con il resto della serie e che in Giappone è contenuta esclusivamente nell’edizione home video. L’ignaro pubblico nipponico, dunque, ha goduto di un retroscena fondamentale legato al comprimario più importante di L’avventura italiana, un valore aggiunto che viene però a mancare dal punto di vista dello spettatore italiano che fruisce dello special dopo la quarta serie televisiva.
Troviamo innanzitutto una versione estesa del primo episodio: il matrimonio tra Rebecca e Lupin con il movimentato furto della corona è senza dubbio uno dei picchi dell’anime ed è piacevole godere una seconda volta degli inseguimenti forsennati messi in scena. Viene poi riproposta la vicenda del terzo appuntamento, ovvero l’incontro con l’agente Nyx, ma per quanto la storia sia avvincente e ben raccontata, la sua presenza in questo mash-up risulta abbastanza pretestuosa e sacrifica minutaggio che poteva essere concesso a Rebecca, la quale risulta sacrificata nell’economia del film.
Vale la pena recuperare La partita italiana per una ventina di minuti inediti ben mescolati con il materiale prodotto in precedenza. L’avversario è un misterioso conte mascherato che manovra Lupin e gli altri personaggi come pedine degli scacchi, con l’obiettivo di mettere le mani sul tesoro di Cagliostro. Il collegamento con il lungometraggio più famoso del Ladro Gentiluomo è palese, anche se qui ci sono più riferimenti all’effettiva leggenda legata alla Rocca di San Leo.
Il cast di questo special è il medesimo della serie televisiva da cui è tratto, ma spicca la sequenza iniziale diretta da Koji Morimoto (Memories, Animatrix): uno stupefacente montaggio di momenti della lunga carriera di Lupin tratti dalle sue precedenti avventure animate, così come dal manga di Monkey Punch.
CHRONO LUPIN III:
- Chrono Lupin III #1: La prima serie manga
- Chrono Lupin III #2: Pilot Film
- Chrono Lupin III #3: Le Avventure di Lupin III
- Chrono Lupin III #4: La Strana Strategia Psicocinetica
- Chrono Lupin III #5: Shin Lupin, III la seconda serie manga
- Chrono Lupin III #6: Le Nuove Avventure di Lupin III
- Chrono Lupin III #7: La Pietra della Saggezza
- Chrono Lupin III #8: Il Castello di Cagliostro
- Chrono Lupin III #9: Lupin VIII
- Chrono Lupin III #10: Lupin, l’Incorreggibile Lupin
- Chrono Lupin III #11: La Leggenda dell’Oro di Babilonia
- Chrono Lupin III #12: La Cospirazione dei Fuma
- Chrono Lupin III #13: Bye Bye Liberty – Scoppia la Crisi!
- Chrono Lupin III #14: Il Mistero delle Carte di Hemingway
- Chrono Lupin III #15: Ruba il Dizionario di Napoleone!
- Chrono Lupin III #16: Il Tesoro degli Zar
- Chrono Lupin III #17: Viaggio nel Pericolo
- Chrono Lupin III #18: Spada Zantetsu, Infuocati!
- Chrono Lupin III #19: Alis Plaudo
- Chrono Lupin III #20: Le Profezie di Nostradamus
- Chrono Lupin III #21: All’Inseguimento del Tesoro di Harimao
- Chrono Lupin III #22: Dead or Alive
- Chrono Lupin III #23: Il Segreto del Diamante Penombra
- Chrono Lupin III #24: Walther P38
- Chrono Lupin III #25: Tokyo Crisis – Memories of Blazes
- Chrono Lupin III #26: L’Amore da Capo – Fujiko’s Unlucky Days
- Chrono Lupin III #27: Il violino degli Holmes
- Chrono Lupin III #28: 1$ Money Wars
- Chrono Lupin III #29: Alcatraz Connection
- Chrono Lupin III #30: Lupin Millennium
- Chrono Lupin III #31: Il ritorno di Pycal
- Chrono Lupin III #32: Episode 0 – First Contact
- Chrono Lupin III #33: Un Diamante è per Sempre
- Chrono Lupin III #34: Tutti i Tesori del Mondo
- Chrono Lupin III #35: Le Tattiche degli Angeli
- Chrono Lupin III #36: La Lacrima della Dea
- Chrono Lupin III #37: L’Elusività della Nebbia
- Chrono Lupin III #38: Verde Contro Rosso
- Chrono Lupin III #39: La lampada di Aladino
- Lupin III vs. Detective Conan, la recensione del film TV
- Chrono Lupin III #40: L’Ultimo Colpo
- Chrono Lupin III #41: Il Sigillo di Sangue, la Sirena dell’Eternità
- Chrono Lupin III #42: Lo schieramento della famiglia di Lupin
- Chrono Lupin III #43: La donna chiamata Fujiko Mine
- Chrono Lupin III #44: La pagina segreta di Marco Polo
- Chrono Lupin III #45: La Principessa della Brezza – La Città Nascosta nel Cielo
- Chrono Lupin III #46: La lapide di Jigen Daisuke
- Chrono Lupin III #47: L’Avventura Italiana
È necessario attenersi alla netiquette, alla community infatti si richiede l’automoderazione: non sono ammessi insulti, commenti off topic, flame. Si prega di segnalare i commenti che violano la netiquette, BAD si riserva di intervenire con la cancellazione o il ban definitivo.