Oblomov è un marchio creato da Igort e divenuto una vera e propria casa editrice dopo la fine dell’avventura dell’autore con Coconino Press. Al 30° Salone del Libro di Torino è stata presentata ufficialmente Oblomov Edizioni, entrata recentemente in sinergia con La Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi.

La nuova realtà ha da poco reso disponibili sulla piattaforma digitale ISSUU, i propri cataloghi relativi ai mesi di agostosettembre e novembre. Andiamo a scoprire nel dettaglio tutti i titoli italiani e stranieri in arrivo, tra la vasta gamma di proposte.

 

Agosto

Quaderni giapponesi: Il vagabondo del manga (17 × 24 cm, B, 186 pp., col., € 19,00) di Igort

 

Dopo il grande successo dei Quaderni Giapponesi, ecco il nuovo attesissimo secondo volume.

Un viaggio attraverso le piste dei vecchi poeti e artisti erranti nel Paese del Sol Levante. Incontri imprevisti con vecchi mangaka, fabbricanti di carta, tenutari di bagni tradizionali e HIKIKOMORI, i reclusi tecnologici che rifiutano ogni contatto con il mondo. Il vagabondo del manga è il resoconto fedele di un viaggio nel mistero del Giappone, raccoglie nuove storie di viaggio, osservazioni dei riti antichi, esperienze. Un libro che non mancherà di entusiasmare gli amanti del Sol Levante di ogni età e cultura.

 

Sulla strada ancora (21,5 × 30 cm, B, 112 pp., col., € 18,00) di Baru

 

Per chi ama lo spirito immortale del Rock’n Roll, le parole di Jack Kerouak e la vita sulla strada.

André e Edith si sono conosciuti allora, nei giorni seguiti al turbinìo del maggio ‘68, all’epoca del Rock’n Roll, dell’Agit Prop, dei militanti e dei compagni. Col fido Jack Kerouac in tasca hanno portato la loro giovinezza lungo tante strade diverse, nessuna delle quali giungeva a Katmandu. Finché un giorno hanno messo da parte i sacchi a pelo e si sono sposati. Solo che oggi, venticinque anni dopo, Edith se n’è andata. Da sola. Allora André ha fatto l’unica cosa che potesse: ha ritirato fuori il sacco a pelo ed è andato a cercarla sulle strade che avevano percorso insieme. On the road again…

 

Il soffio del vento tra i pini (21,5 × 30 cm, B, 128 pp., col., € 18,00) di Zao Dao

 

Se avete amato Storie di fantasmi cinesi o i film di Miyazaki troverete questo libro irrinunciabile.

La giovane Yaya abbandona il villaggio natale per sfidare le tempeste e combattere le bestie feroci che obbediscono a un terribile demoneRakshasa, la donna cannibale. Con l’aiuto di Juiling, la fata delle montagne, Yaya apprende i misteri della natura e a leggere il vento, strumento utilissimo per combattere, assistita dal saltellante Dugu, i demoni e gli spiriti al servizio di Rakshasa. Lasciar cadere le maschere, imparare ad affrontare l’ignoto, superare l’angoscia e i suoi demoni, diventare se stessi… Questo è il difficile cammino di Yaya. Imparare a vivere.

 

Ishiki No Kashi – Il letargo dei sentimenti (21,5 × 30 cm, B, 48 pp., col., € 18,00) di Igort

 

Un classico che ha anticipato l’estetica del Giappone futuribile come lo avremmo visto in film manga e anime.

Futuro. In un Giappone imperialista e ultramoderno la vita di tutti i giorni è influenzata dall’eco della guerra alle porte. Zusho ama Tsukuma, militare in carriera. Ma vede crescere, in segreto, la sua passione morbosa per Naomi, spia al soldo dei russi. Pubblicato per la prima volta nel 1984, un’epoca in cui i manga erano di là da venire e della cultura giapponese si conosceva molto poco, questo affresco futuribile ebbe immediato successo e proiettò il lavoro di Igort nello scenario artistico internazionale. Pubblichiamo oggi una nuova versione restaurata e corretta, arricchita con appunti di lavorazione, schizzi, disegni, illustrazioni e fotografie sino a ora inediti. Prefazione dell’autore.

 

Settembre

Dan Pussey (21,5 × 30 cm, C, 64 pp., b/n, € 20,00) di Daniel Clowes

 

Dalla culla alla tomba una spietata, brillante e divertente radiografia sul mondo dei nerd.

Una brutale e sconvolgente occhiata al mondo asfissiante dell’industria del fumetto, visto con gli occhi del suo antieroe per antonomasia, Dan Pussey, creatore del fumetto di supereroi Nauseator. Un affresco impietoso che rimbalza dall’arte al commercio alla cultura alta e bassa. Clowes non solo parodia il genere POP dei supereroi, ma anche i suoi stessi colleghi, i suoi editori di Fantagraphics fino ai pesi massimi della cultura alternativa come Art Spiegelman (chiamato per l’occasione Gummo Bubbleman). Pussey fluttua nel suo mondo nerd, e sogna di avere rapporti sessuali con una donna, ma anche quelle fantasie degenerano in scenari supereroistici. Il patetico non avrà mai fine.

 

Maria M. vol. 1 di 2 (17 × 24 cm, B, 136 pp., b/n, € 18,00) di Gilbert Hernandez

 

Violenta Sexy Pulp Story da uno dei maestri celebrati del Graphic Novel americano.

Questa è la versione in stile B-movie della vita di Maria M., madre di Luba, e personaggio tra i più amati di Gilbert Hernandez. Gilbert, creatore con il fratello Jaime della celebre serie Love & Rockets, racconta, con ritmo sincopato, bellezza, criminalità e innocenza, in un affresco memorabile degli anni Cinquanta. Gorgo, Il figlio di un boss del narcotraffico, si innamora di Maria M. e veglia su di lei come fosse il suo angelo custode. Incurante del fatto che lei sia ufficialmente la donna di suo padrePericolo e corruzione (e ovviamente sesso) sono le linee guida di questa prima parte irresistibile.

 

La rivolta di Hopfrog vol. 1 di 2 (17 × 24 cm, B, 136 pp., b/n, € 18,00) di Christophe Blain e David B.

 

Una storia nera come la foresta, rossa come il sangue che cola copioso.

Cosa succede se due maestri del fumetto francese collaborano tra di loro? Nasce la Rivolta di HopFrog, una narrazione ambientata alla fine dell’Ottocento scritta da David B. e disegnata da Christophe Blain. Un piccolo gioiello inedito in Italia che contribuisce ad affermare, qualora ce ne fosse il bisogno, la forza di questi due giganti dello storytelling. Un fumetto romantico, in punta di pennino. Che ci introduce in un far west onirico dove c’è una rivolta degli oggetti contro gli umani. Il romanzo epico può essere reinventato con uno sguardo disincantato e beffardo? I nostri autori sostengono di sì.

 

Novembre

Quimby The Mouse (30,5 × 38 cm, C, 68 pp., col., € 25,00) di Chris Ware

 

La storia di un topo depresso, un omaggio ironico e paradossale alla tradizione del fumetto dell’epoca ruggente, Felix the Cat e Mickey Mouse.

Nel suo classico stile istrionico l’autore, considerato uno dei padri del fumetto moderno americano, avverte il lettore “non comprate questo libro”. Ware ha gettato le basi per un nuovo tipo di narrazione ultra ironica. Il libro è un labirinto di segni e storie umanissime in cui i lettori di tutto il mondo amano perdersi. Ware è il guru di un nuovo sentireIl David Foster Wallace del fumetto. Premiato in festival artistici o letterari, è oggi corteggiato dagli editori più prestigiosi.

 

Lucenera (21,5 × 30 cm, B, 120 pp., col., € 20,00) di Barbara Baldi

 

Il capolavoro di una delle voci più luminose del firmamento del fumetto moderno.

Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano. Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno. Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani. Lo sguardo di Clara, ora, va oltre il cancello della tenuta.

 

La Confessione (21,5 × 30 cm, B, 64 pp., col., € 18,00) di Leila Marzocchi

L’Italia dal sud al nord, quando gli immigrati eravamo noi. I temi caldi della Storia, ieri come oggi.

1964. In una valle del profondo Nord arriva un nuovo maresciallo calabresecon la sua famiglia. L’ambientamento di sua figlia Achiropita è complicato, ma quando tutto sembra risolversi per il meglio, la bambina si chiude in un assoluto mutismo e rifiuta qualsiasi contatto con l’esterno. Solo una difficile Confessione la libererà dalle visioni infernali che la assillano e svelerà i segreti che la tormentano. Una storia di quando gli immigrati eravamo noi e “lo straniero” era quello all’altro capo della penisola, in un’Italia intrisa, da nord a sud, di un cattolicesimo pressante.

 

133 (One Dirty Tree) (17 × 24 cm, B, 128 pp., col., € 19,00) di Noah Van Sciver

 

Per chi sta dalla parte degli sconfitti. Il lato oscuro dell’American Dream.

In questa nuova opera Noah Van Sciver rievoca gli anni della sua fanciullezza, raccontando la lotta di suo padre contro la depressione, il crollo della sua famiglia e l’amara conclusione di una relazione romantica, vent’anni dopo. Un romanzo di formazione che è insieme il ritratto di una generazione di persone fatte a pezzi dalla vita, che non lottano più per gli ideali ma semplicemente per restare a galla e sopravvivere in una società resa spietata dalla crisi economica. 133 è il numero civico della casa che ha visto l’infanzia dell’autore.